Il BACK JAC 2.0 ci offre affascinanti novetà rispetto al suo predecessore. È un modello di grande successo che raggruppa i vantaggi della camera d’aria dorsale con la versatilità dei jacket tradizionali visto che, a parte il sistema di zavorra integrato, gode di due tasche con la zip di grande capacità. È un’accattivante proposta di volume 100% dorsale, con una struttura robusta ma leggera allo stesso tempo e con bassi volumi di trasporto.
Il sistema dell’imbracatura completamente indipendente dal sacco, adesso anche nell’area delle spalline, fornisce una stabilità assoluta del jacket sul subacqueo e libera completamente l’area pettorale, ascellare e addominale di oppressione a causa dell’espansione del sacco verso la zona dorsale e circondando la bombola.
Area addominale con lobi di basso profilo.
La camera d’aria dorsale offre la maggiore capacità di ascesa di tutta la gamma Cressi ma con un volume esteriore di stivaggio sempre moderato, grazie ai tensori elastici di contenimento che hanno per scopo addizionale facilitare la manovra di svuotato.
Il nuovo sistema di zavorra LAS (Lock Aid System) 2.0, addesso è più integrato nel profilo del jacket e il suo spessore è stato ridotto. Questo sistema, mantenendo la tradizione Cressi, garantisce la massima facilità di indossamento della zavorra con totale sicurezza in perdite accidentali visto che i suoi ancoraggi incorporano un effetto molo (brevettato) in previsione di agganci accidentali.
Tra il back pack e la camera ci sono due compartimenti portazavorra fissi, molto utili per definire l’angolazione del subacqueo.
Abbina cinque diversi tessuti per ottenere l’idoneità dipendendo dalle richieste di ogni area del jacket.
Il Back Pack è leggerissimo e semiflessibile per realizzare la sua funzione senza aggiungere peso né volume all’insieme. Completamente rivestito da una confortevole imbottitura di galleggiabilità neutra prodotto in materiale di celle chiuse che evita l’accumulazione d’acqua o aria e, dunque, riduce la galleggiabilità inerente al jacket e facilita l’asciugatura veloce.
Il suo disegno e distribuzione di accessori lo rendono 100% unisex.
Caratteristiche tecniche:
Camera d’aria 100% dorsale che offre la maggiore capacità di ascesa di tutta la gamma Cressi ma con un volume esteriore di stivaggio sempre moderato, grazie ai tensori elastici di contenimento che hanno per scopo addizionale facilitare la manovra di svuotato.
Tasche vetrine con zip e molo situati nei lobi lateriali.
Il sistema dell’imbracatura completamente indipendente dal sacco, adesso anche nell’area delle spalline, fornisce una stabilità assoluta del jacket sul subacqueo e libera completamente l’area pettorale, ascellare e addominale di oppressione a causa dell’espansione del sacco verso la zona dorsale e circondando la bombola.
Sistema di zavorra LAS (2.0) che riduce drasticamente il volume totale del meccanismo, sopratutto quello che viene integrato nello stesso jacket, rendendolo molto più piatto, leggero e discreto. Nuova impugnatura con tatto di gomma assemblata direttamente nella tasca. LAS permette che il management della zavorra si possa realizzare in forma automatizzata ed intuitiva, addirittura con il jacket apposto ed in difficili condizioni (in galleggiamento, con il mare mosso, ecc.). Le tasche sono carreggiate perfettamente verso le loro sede e l’anello “D” situato nella bocca dell’ingresso facilita la tensione del tessuto ed il diretto ingresso della borsa. Chiusura con effetto molo da 15 mm di percorso che bilancia possibili agganci accidentali. Diviso in due fasi: la prima di bilanciamento, e successivamente la seconda di vero sganciamento. Condiviso per tutte le taglie, dalla XS alla XL, ed identici, sia per il lato destro sia per il sinistro. Capacità massima 4.5 kg, ognuno con zavorra flessibile.
Compartimenti portazavorra fissi situati tra il back pack e la camera, in asse con il corpo del subacqueo e la bombola. Molto utili per definire l’angolazione del subacqueo.
Direct System Inflator 2011: Filtro meccanico nell’ingresso dell’aria sotto il fusto e cilindrico intorno la valvola. Corpo molto robusto e accattivante disegno. Velocità di gonfiaggio ricalibrata, un 50% maggiore. Disegno “antisabbia” con ugello del gonfiatore orale minimizzato. Pulsante con ampi spazi liberi rispetto alla sua sede per evitare l’azione bloccante dei granelli di sabbia. Pulsante di svuotato con tenuta stagna tramite una rondella esteriore. Innovativo corrugato molto resistente con curvatura molto progressiva. Include pinza guida-frusta.
Camera d’aria 100% dorsale che offre la maggiore capacità di ascesa di tutta la gamma Cressi ma con un volume esteriore di stivaggio sempre moderato, grazie ai tensori elastici di contenimento che hanno per scopo addizionale facilitare la manovra di svuotato.
Tasche vetrine con zip e molo situati nei lobi lateriali.
Il sistema dell’imbracatura completamente indipendente dal sacco, adesso anche nell’area delle spalline, fornisce una stabilità assoluta del jacket sul subacqueo e libera completamente l’area pettorale, ascellare e addominale di oppressione a causa dell’espansione del sacco verso la zona dorsale e circondando la bombola.
Sistema di zavorra LAS (2.0) che riduce drasticamente il volume totale del meccanismo, sopratutto quello che viene integrato nello stesso jacket, rendendolo molto più piatto, leggero e discreto. Nuova impugnatura con tatto di gomma assemblata direttamente nella tasca. LAS permette che il management della zavorra si possa realizzare in forma automatizzata ed intuitiva, addirittura con il jacket apposto ed in difficili condizioni (in galleggiamento, con il mare mosso, ecc.). Le tasche sono carreggiate perfettamente verso le loro sede e l’anello “D” situato nella bocca dell’ingresso facilita la tensione del tessuto ed il diretto ingresso della borsa. Chiusura con effetto molo da 15 mm di percorso che bilancia possibili agganci accidentali. Diviso in due fasi: la prima di bilanciamento, e successivamente la seconda di vero sganciamento. Condiviso per tutte le taglie, dalla XS alla XL, ed identici, sia per il lato destro sia per il sinistro. Capacità massima 4.5 kg, ognuno con zavorra flessibile.
Compartimenti portazavorra fissi situati tra il back pack e la camera, in asse con il corpo del subacqueo e la bombola. Molto utili per definire l’angolazione del subacqueo.
Direct System Inflator 2011: Filtro meccanico nell’ingresso dell’aria sotto il fusto e cilindrico intorno la valvola. Corpo molto robusto e accattivante disegno. Velocità di gonfiaggio ricalibrata, un 50% maggiore. Disegno “antisabbia” con ugello del gonfiatore orale minimizzato. Pulsante con ampi spazi liberi rispetto alla sua sede per evitare l’azione bloccante dei granelli di sabbia. Pulsante di svuotato con tenuta stagna tramite una rondella esteriore. Innovativo corrugato molto resistente con curvatura molto progressiva. Include pinza guida-frusta.